venerdì 5 novembre 2010
Soddisfatti o rimborsati
Gli avranno dato fastidio i fischi a fine partita, che hanno accompagnato Vitali e compagni negli spogliatoi.
Invece di rimborsare gli abbonamenti magari potrebbe dare un premio per ogni canestro fatto, visti i tanti tiri che non hanno raggiunto nemmeno il ferro.
La stagione è ancora lunga, scoraggiare il pubblico dopo due sconfitte non penso sia una buona mossa, anzi, Toti avrebbe dovuto incoraggiare ad andare al palazzo a sostenere la squadra.
E comunque...

... alla fine, l'italiano in Nba meno calcolato, Belinelli, è finito nella squadra migliore che gli potesse capitare. Una squadra bella quadrata, che ha un leader incontrastato, e un coach giovane che non ha paura di puntare su quello che nessuno dipingeva come un nba player. New Orleans è 4-0, e ieri il Beli ha messo a segno 18 punti, decisivi per la vittoria ad Houston.
Per il resto, Bargnani è forte ma è in una sqaudre senza capo ne coda, dove viene esaltato un giocatore come Reggie Evans, che è si il miglior rimbalzista per ora della lega, ma è uno dei più scarsi giocatori di basket che l'Nba abbia mai visto. Intanto il romano ha colezionato quattro partite con 20 o più punti realizzati nonstante il record poco invidiabile di 1-3. Per non parlare di Triano che come coach... lasciamo stare va.
Gallinari ha avuto un inizio pietoso. Vuoi per la pressione di un probabile scambio che lo vedrebbe passare aDenver in cambio di Anthony. Mah, speriamo si riprenda.
giovedì 28 ottobre 2010
Di "seconda" mano
Sassari - Caserta: 92-87
Prima vittoria in serie A1 per i sardi, grazie al suo trio americano (White, Hunter e Diener) in giornata di grazia. Per Caserta continuano i problemi sotto canestro in attesa del debutto di Eric Williams. E fra poco inizieranno anche le lunghe trasferte di coppa. I problemi ci sono e sono da risolvere in breve tempo.
I migliori: Diener (S), Garri (C)
Brindisi - Bologna: 87-84
L'anticipo di mezzogiorno va ai pugliesi dopo una partita molto intensa. Brindisi viene trascinata da un Dixon monumentale (oltre ai 19 punti in evidenza con 7 rimbalzi). Diawara e Lang fanno il resto. Bologna paga una difesa troppo dolce, e una incapacità a difendere sugli attacchi in transizione. Winston e Koponen provano a tenere a galla la Virtus che però sbaglia la tripla del pareggio con Amoroso.
I migliori: Dixon (B), Winston (B)
Siena - Montegranaro: 93-82
I toscani scappano subito nel primo quarto. Poi mantiene un distacco intorno ai 10 punti per tutto il match nonostante sia messa in difficolta da un Ford in ottima serata. La Sutor gioca una ottima partita, ma Siena è ancora troppo forte, soprattutto in casa.
I migliori: Kaukenas (S), Ford (M)
Milano - Treviso: 80-65
L'olimpia dopo la vittoria a Mosca si ripete in casa contro la Benetton grazie ad una difesa granitica, guidata dal sempreverde Rocca. Treviso trova difficoltà a segnare, soprattutto con gli esterni, fattore mascherato nei primi due quarti grazie ad una difesa molto organizzata. Milano merita vittoria e applausi, Treviso non deve farne un dramma, visto comunque la linea verde portata avanti da Repesa e società
I migliori: Rocca (M), Perici (T)
Cantù - Cremona: 77-75
Partita molto combattuta, anche se nel primo tempo Cantù sembra in pieno controllo (51-34). Poi Cremona si accende e mette in serie difficoltà la squadra di coach Trinchieri. Risolve Green con il canestro del +2.
I migliori: Green (Ca), Perkovic (Cr)
Avellino - Varese: 85-69
Gli irpini si riscattano dopo la sconfitta a Treviso infliggendo una severa lezioni ai lombardi. Mai in partita, Varese soffre a rimbalzo e sui contropiedi irpini giostrati dal solito Green. Troutman fa male alla squadre di coach Recalcati e chiude alla fine con uno stella 33 di valutazione, frutto di 21 punti e 15 rimbalzi. Non basta Jobey Thomas in una giornata davvero difficile per i bianco-rossi.
I migliori: Troutman (A), Thomas (V)
Pesaro - Roma: 76-69
Roma riceve una dura lezione da Pesaro ben oltre il punteggio finale. I marchigiani controllano sempre il match, con un Cusin che fa ben sperare per il futuro della nazionale. Roma paga la scarsa vena di Washington e Vitali. Dura lezione che può insegnare molto agli uomini di Boniciolli. Per Pesaro arrivano i primi due punti stagionali.
I migliori: Cusin (P), Smith (R)
Biella - Teramo: 79-70
La sorpresa di questo inizio di campionato è senza dubbio Biella. L'unica "inattesa" a punteggio pieno. E quando non c'è uno Slaughter in giornata super, come a Caserta, ci pensano Sosa e Suton a piegare la resistenza teramana. Gli abruzzesi pagano la scarsa vena dei lunghi e i 26 punti concessi ai piemontesi nell'ultimo quarto.
I migliori: Sosa (B), Diener (T)
venerdì 22 ottobre 2010
Ricordando Drazen...
46 anni fa a Sebenico, ex Jugoslavia, nasceva forse il più grande giocatore europeo di basket di tutti i tempi, Drazen Petrovic. Sbalordì tutti, gli ancora acerbi spettatori europei, e i consevatori americani, prima di morire a soli 28 anni, in un incidente stradale. Abbiamo deciso di ricordarlo così, con le immagini di quella finale di coppa delle coppe tra il Real e Caserta, che vide Petrovic ingaggiare un duello infinito con Oscar. Alla fine vinse Madrid guidata dalla slavo che mise a segno ben 62 punti. Emozioni.
mercoledì 20 ottobre 2010
Buona la prima

Partita giocata tutta sull'intesità difensiva, e alla fine Treviso aveva molte più energie di Avellino. Fino al terzo quarto gli irpini erano riusciti a tenersi a contatto (57-56) grazie ad un Dean stellare. Poi i campani si sono spenti e Treviso è salita in cattedra. Partita vinta più che dai giocatori, da un Repesa molto abile nel giocare d'anticipo su Marques Green, escludendolo dal gioco.
I migliori: Toolson (T), Dean (A)
Partita sempre in discussione, con Varese e Pesaro ad alternarsi in testa per tutto il match. Poi gli uomini di coach Recalcati hanno datto lo strappo decisivo sfruttando la buona vena di Goss e Righetti. Per Pesaro c'è molto da lavorare.
I migliori: Goss (V), Almond (P)
mercoledì 22 settembre 2010
Tra Teodosic e Langford...
Intanto in Italia sono iniziati i ritiri pre-campionato e si è incominciato anche a giocare. Le prime amichevoli hanno confermato alcune sensazioni. Roma non è completa e per ora è inguardabile, Biella dovrà lottare fino all'ultima giornata per non retrocedere, Cantù e Avellino potrebbero essere due protagoniste del campionato, Caserta è forte ma non quanto il Khimki messo in campo da Scariolo dopo solo tre allenamenti. In A2 si è alzato il livello medio delle squadre. Barcellona Pozzo di Gotto e Veroli sembrano le favorite, anche se Venezia, Reggio Emilia e Udine non scherzano.
venerdì 20 agosto 2010
Una partita per gentleman
Ma tutti abbiamo ancora fresche in testa le parole di Darko Milicic dopo una sconfitta proprio contro gli ellenici, quando apostrofò con parole poco carine gli arbitri e i loro parenti di sesso femminile. Rinfreschiamoci la memoria.
giovedì 19 agosto 2010
Che se poi...
mercoledì 14 luglio 2010
Quanto dura questo time-out?

Time-out finito. Era parecchio che non si giocava, qui. Intanto sono successe delle cose. Siena, come ormai da anni, ha dominato il campionato italiano. E ora è pronta a portare alcune modifiche al nucleo della squadra, con aggiunte di un certo rilievo. Via McIntyre e Eze, per ora sono arrivati Aradori e Rakovic, ma ci sono importanti novità in vista. Pianigiani è diventato il coach della Nazionale. I Lakers hanno vinto il titolo in una delle serie finali più belle degli ultimi anni, contro Boston. Lebron è andato, dopo una sceneggiata clamorosa, a Miami, raggiungendo Wade e Bosh (anche lui free agent preso dai Raptors che hanno lasciato andare anche Turkoglu in cambio di Diaw e Barbosa), e, come dice un mio amico, si candida ad essere uno dei più grandi perdenti della storia. Per il resto, parlando di storia, la Fortitudo, appena promossa in A2, è fallita, e le aquile, ora, ripartono da zero. Un bel colpo per il basket italiano. Poi, che dire? Ci sono stati bei colpi di mercato, anche se siamo solo a inizio luglio. Milano ha richiamato a casa la promessa Niccolò Melli, che a Reggio Emilia aveva fatto vedere buone cose prima e dopo l'infortunio. Molti vedono in lui un prospetto Nba. E inoltre l'Olimpia starebbe tentando di riportare in Lombardia Hawkins. Caserta ha confermato Ere dopo aver rinunciato ad Akyol. L'ex Avellino infatti è ritornato in patria, all'Efes. E proprio l'Air l'ha sostituito con Omar Thomas, Mvp lo scorso anno in A2 con Brindisi. Inoltre la squadra campana ha riconfermato il pacchetto lunghi con Troutman e Szcewcik, ed ha salutato con piacere il ritorno di Marquees Green, che potrebbe diventare bulgaro entro fine mese. Il prossimo acquisto di Avellino potrebbe essere Hervé Toure, che ha esordito in Italia proprio con la casacca bianco-verde. Montegranaro ha firmato Allan Ray nel ruolo di guardia. Poi ci sarebbero altre cose da raccontarvi, ma per adesso ci fermiamo qui.
lunedì 8 marzo 2010
Fuori
mercoledì 17 febbraio 2010
Pazza idea (dalle final 8 alle final 4)
Perchè tutto questo ragionamento? Semplice. Giovedì iniziano le Final 8 di coppa Italia, e i toscani per rivincere il trofeo dovranno affrontare tre match in tre giorni. Ora la domanda nasce spontanea: è così necessario impegnare tutte le energie in una competizione che non interessa più di tanto ad una squadra che quest'anno, per l'ultima volta, punterà al titolo europeo?. Il campo ci dirà la verità, e smentirà o confermerà questo suggestivo e molto ipotetico pensiero.
Intanto se fossi in voi 2 euro li punterei sulla sorpresa Montegranaro.
Ai posteri l'ardua sentenza.
p.s. qui ad Avellino l'atmosfera è elettrizzante.
sabato 16 gennaio 2010
Stanotte, che notte!

Il derby italiano riserva due grandi prestazioni per Bargnani e Gallinari. Il mago gioca da all-star, Danilo da sophmore of the year. Emozioni italiane. (ovviamente ha vinto Toronto sfruttando la partenza ad handicap dei Knicks)
venerdì 15 gennaio 2010
It's buzzer time!
mercoledì 13 gennaio 2010
Vabbè, accontentiamoci
Succede che, nella notte in cui Bargnani realizza il suo high di rimbalzi in carriera (17), i Raptors perdano contro i deludenti Pacers (si, ok, è tornato Granger, ma Toronto gioca davvero male) e Gallinari collezioni la sua prima virgola in stagione, con uno 0/7 al tiro, nonostante i suoi 11 rimbalzi. Vabbè, i Knicks ovviamente perdono nuovamente contro i brillanti Thunders della stella nascente Kevin Durant, e sprecano la ottima serie di vittorie ottenute a dicembre. Play-off molto lontani per gli uomini di D'Antoni, in attesa dell'arrivo nella prossima stagione di Lebron James?
Per il momento accontentiamoci.
giovedì 7 gennaio 2010
Bang Bang/2
Gilbert Arenas fa trovare tre pistole davanti all'armadietto del compagno di squadra Crittenton per regolare dei conti in sospeso, pare per debiti di gioco, ma il buon Crittenton aveva già la sua dietro. Intanto Arenas è stato sospeso a tempo indeterminato.
Appuntamento a mezziogiorno davanti al saloon per vedere come finisce.
Guai con armi e droga pure per quattro giocatori giocatori di Tennessee, fermati dalla polizia avevano in macchina alcol, droga e alcune pistole.
Non è il far-west, ma solo il basket americano.
lunedì 4 gennaio 2010
Buon anno
Intanto beccatevi questo buzzer di Kobe che fa vincere i Lakers contro Sacramento, da notare l'ottima difesa dei Kings che giustamente a 4 secondi dalla fine si lasciano scappare Bryant.